La ginnastica ritmica è uno sport tecnico combinatorio olimpico e prettamente femminile, dove le ginnaste devono svolgere un esercizio su un arrangiamento musicale contemporaneamente a diverse difficoltà tecniche/corporee dove i loro i movimenti devono essere in accordo tra: corpo, musica e attrezzo.
La ginnastica ritmica favorisce uno sviluppo fisico completo e omogeneo. Durante gli allenamenti vengono migliorati:
- la flessibilità e la forza muscolare grazie alle attività di stretching e potenziamento
- la coordinazione grazie all’utilizzo dei piccoli attrezzi
- il controllo completo del proprio corpo.
Vengono inoltre stimolati:
- il senso del ritmo e la musicalità
- l’espressività e l’interpretazione personale
- la collaborazione e il lavoro di squadra.
La ginnastica ritmica è caratterizzata dai così detti “piccoli” attrezzi che sono 5: palla, clavette, fune, nastro e cerchio. Vengono definiti “piccoli” per differenziarsi dai “grandi attrezzi” della ginnastica artistica.
La Federazione Ginnastica d’Italia, alla quale l’A.S.D.SEROSS è iscritta dalla sua fondazione, è l’unica rappresentante riconosciuta dagli organismi internazionali di ginnastica. È affiliata agli organismi internazionali competenti quali la F.I.G. – Federazione Internazionale di Ginnastica e la U.E.G. – Unione Europea di Ginnastica, ed è riconosciuta dal CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal CIO – Comitato Olimpico Internazionale.